|
Nitriti d'autunno, giù il sipario tra mille applausi
|
 |
|
Un successo aspettato per la sesta edizione di una delle maggiori manifestazioni del settore in Italia |
di
Annalisa Parisi
|
|
Cala il sipario sulla 6° edizione di Nitriti d'Autunno che
si afferma come il più grande evento mai realizzato a Cittareale negli ultimi
100 anni e una delle maggiori manifestazioni del settore in Italia che ha
portato, oltre alla promozione del territorio in tutta la penisola, anche una
vera boccata d'ossigeno per tutti gli operatori commerciali della zona. La
soddisfazione nei volti stanchi e finalmente rilassati degli organizzatori che
sono riusciti a realizzare un sogno se pur con immensa fatica.
«Allestire un'area campestre da zero,
integrando le strutture rispettando l'impatto ambientale, tutto in un'ottica di
valorizzazione del territorio - ci spiega Valeriano Machella, event manager di
Nitriti d'Autunno - è stato il tag vincente che ha portato a Cittareale in tre
giorni ben oltre 15mila visitatori ad ammirare il cavallo sotto mille
sfaccettature».
La valorizzazione del
territorio che fin dalla primissima edizione nel 2009 ha costituito una priorità
si fonde con l'integrazione con tutti coloro che giunti da quasi tutte le
regioni d'Italia hanno eletto Cittareale come palcoscenico per promuovere le
proprie attività. Particolarmente emozionante la presenza del Capo del Corpo
Forestale dello Stato, Ing. Cesare Patrone a testimoniare il lavoro capillare
che il CFS svolge, l'attaccamento al territorio e l'importantissima azione di
prevenzione con cui il Corpo Forestale preserva, tutela e salvaguardia il nostro
patrimonio naturalistico. Solenne il momento istituzionale della consegna dei
riconoscimenti al Sindaco di Cittareale Giuseppe Fedele, all'Onorevole Oreste
Pastorelli, al presidente della VI Comunità Montana del Velino Sergio Pirozzi -
premio ritirato dall'Assessore Francesco Nelli -, alla Dott.ssa Silvana Gioia,
Responsabile Eventi di AIA, ad Alberta Ceccagnoli, delegato nazionale per
Anacaitpr. Molto gradita la presenza di Stefano Benincasa, Assessore
all'Agricoltura del Comune di Isola della Scala, in provincia di Verona, in
rappresentanza con dei graditissimi presenti della Fiera Internazionale del
Riso.
E poi cosa dire... sembrava di essere
in un film e le immagini e i video che in diretta circolavano su tutti i social
network sono state la fotografia più aderente alla realtà di quel che è stata la
6° edizione di Nitriti d'Autunno. Un palinsesto variegato, grandi
professionisti, allevatori, appassionati tutti insieme per esaltare il cavallo
in una cornice da sogno. Nico Belloni, la voce di Italialleva in Fieracavalli ad
esaltare una cartolina che rimarrà impressa negli occhi e nei cuori di quanti
hanno partecipato. Un ringraziamento da parte di tutto lo Staff di Nitriti
d'Autunno e dell'Associazione Redini Lunghe a Daniela Zoppi, Mauro Perelli e ai
ragazzi del Carosello di Villa Buon Respiro; a Federica Desprini, a Lidio
Cappella, a Tito Pietropaoli, a Roberto Capone; a Mauro Perni, ad Alessandro
Volpi, a Tommaso Salari e ai Butteri di Ponzano e Cottanello; a Luigi Altieri,
Tatiana Bozzoatro ed Andrea Carucci; a Luca Silvino, ad Angelo Perfili, a
Riziero Gerardi, a Luca Nobili e ad Eugenio Toti; a Roberto Paradisi, a Lucrezia
Pergolini, a Mirko Candelori e alla Valle di Lady; a Silverio Formisano e
Carolina Esposito; al Team Atleticamente L'Aquila di Special Olympics; ad
Alessandra Pomante, a Lisa Conti ed Isabella Tosti; ad Alessandro Nicolai, ad
Enzo Colasuonno, a Giuliano Girotti; ad Enrico Cordeschi, a Valter Teverini, ad
Anna Diamanti, a Giorgio Giustiniani, a Mario Rosati, a Marco Patroncini, a Lino
Schiavi, a Valentina Fragomeni, a Stefania Pellino; a Massimo a Mario ed Alessia
Fattapposta; a Stefano Sebastiani, ad Ermando Di Francesco, ad Alvano Paolelli,
ad Enrico De Carolis, ad Elena Santacecca, a Maria Alonzi, a Maddalena De
Santis, a Tommasina Bucci, a Federico Cenfi, a Stefano Silvestri, a Giacomo
Cestoni, a Palmerino Capone, ad Alessandro Santori, a Massimo Casciolini, a Tina
Scaletta, a Gianna Corraretti, ad Angela Cesaretti, a Giovanni Dafano, a Rita
Corraretti, a Marcello Graziani, a Marta Di Girolamo, Rossella Mariani, a
Valentina Cocco, ad Elena Guolo, ad Enrico Benincasa, ad Andrea Faggionato, a
Irene Parovel, a Giulia Tognazzo a Kekko Ton e a tutti coloro i quali si sono
prodigati per la perfetta riuscita dell'edizione 2014 di Nitriti D'Autunno.
Un grazie personale e davvero di cuore ad
Alessandro Nicolai, a Lino Schiavi, a Marco Patroncini, a Gianni Fattapposta, a
Giuliano Girotti, ad Arcangelo Cavezza, a Valeriano Machella e ad Enrico
Cordeschi per averci regalato un tiro a 7, "attacco" mai realizzato prima in
Italia con Cavalli Agricoli Italiani da Tiro Pesante Rapido. 4 le regioni di
provenienza degli Allevatori dei soggetti attaccati per testimoniare che la
professionalità e la passione non conoscono barriere, nè confini e che
rappresentano l'unica miscela vincente. da 'il Giornale di Rieti'...
|
|
giovedì 11 settembre 2014 |
|
 |
Condividi l'articolo su |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|